Vai al contenuto

Da uno spazio bianco

per una narrazione del silenzio

Cerca
  • legenda
  • zero
  • Impermanenza
  • Diario
  • Poesia siciliana
  • Biblioteca
  • Poesia
  • Narrativa siciliana
  • album
  • da uno spazio bianco n. 1
  • DA UNO SPAZIO BIANCO n. 2
  • da uno spazio bianco, numero 0
Mario Grasso…

Mario Grasso intorno all’opera di Stefano D’Arrigo

17 Dic 2022
Sull'ultimo numero di GRADIVA, una mia recensione a un libro testimonianza sull'opera di Stefano D'Arrigo, un dialogo tra Mario Grasso e Salvatore Cangelosi. Mi dispiace che Mario Grasso non abbia…
Poesia siciliana

Appunti intorno all’opera poetica di Lucio Zinna

25 Nov 202225 Nov 2022
I presenti appunti, lacunosi, provvisori e frammentari, sono stati redattileggendo e consultando: In volume ITALIA INSULARE, I POETI, a cura di Bonifacio Vincenzi, Macabor 2021 Lucio Zinna, ABBANDONARE TROIA, Forum/Quinta…
Donata Passanisi…

Donata Passanisi, DA DONNA

10 Nov 2022
Donata Passanisi, DA DONNA, Cartia Editore 1976 Quanto reggono i libri nel tempo? Riportarli alla luce e parlarne come se fosse la prima volta, come se l’edizione fosse fresca di…
Nino Buccellato…

Nino Buccellato, UOMO DI TERRA

3 Nov 2022
Nino Buccellato, UOMO DI TERRA, De Luca 1973 ...Chi scrive per sé, insomma, non può fare a meno di porsi domande sulla propria scrittura, difficile è una poesia assolutamente automatica.…
Antonino Cremona…

Antonino Cremona, L’ODORE DELLA POESIA, antologia poetica Sciascia 1980

19 Set 2022
Ho conosciuto la poesia di Antonino Cremona a partire da “Occhi antici”, una raccolta in siciliano pubblicata da Sciascia nel 1957. Cremona, poi, non ha più scritto in dialetto, ed…
Mario Farinella…

Mario Farinella, TABACCO NERO e TERRA DI SICILIA, Flaccovio 1951

31 Ago 2022
Mario Farinella, TABACCO NERO e TERRA DI SICILIA, Flaccovio 1951 Così Giuseppe Zagarrio in “Sicilia e poesia contemporanea”, Sciascia 1964: “Mario Farinella è certo il più alto poeta della nuova…
Antonio Bruno…

Antonio Bruno, FUOCHI DI BENGALA, Novecento 1990

28 Ago 2022
Antonio Bruno, FUOCHI DI BENGALA, Novecento 1990 (ristampa) La vicenda umana e poetica di Antonio Bruno è una delle più suggestive e commoventi della letteratura siciliana. Così la riassume in…
Armando Mazza…

Armando Mazza, LA SPOSA PERDUTA, Castoldi 1952

23 Ago 202223 Ago 2022
Armando Mazza, LA SPOSA PERDUTA, Castaldi 1952 Armando Mazza è stato un poeta futurista siciliano, tra i più attivi e tra i più riconosciuti - se ne può leggere un’ampia…
Poesia siciliana…

Vanna Ruma, LE PAROLE NON DETTE, Edizioni della Magnolia 1979

19 Ago 202219 Ago 2022
Quando si ha davanti un testo di poesia apparentemente specchiato - nel senso che, il lettore, leggendolo, percepisce l’immagine di una realtà non illusoria - non bisogna fidarsi molto. Che…
Piero Longo…

Piero Longo, DIALOGHI CON ELEONORA, Sciascia 1999

14 Ago 202214 Ago 2022
Innanzitutto: chi è Eleonora?Così lo stesso Longo nella nota: “Eleonora d’Aragona era nipote di Federico III re di Sicilia. (…) Il busto marmoreo che la raffigura idealmente, oggi conservato a…
Fiore Torrisi…

Fiore Torrisi, I RIMPROVERI, Il Girasole Edizioni 1990

6 Ago 20226 Ago 2022
Un esercizio di lettura critica dedicato a Sebastiano Ficara La lettura non è un’attività immediatamente semplice da esercitare. Esige sensibilità, cultura, approccio personale, strumenti, sguardo che si allarga e si…
Luciana Frezza…

Luciana Frezza, LA FARFALLA E LA ROSA, Feltrinelli 1962

2 Ago 2022
“E’ del poeta il fin la meraviglia, chi non sa far stupir, vada alla striglia!”.E’ un famoso detto, vera dichiarazione di poetica barocca di Gian Battista Marino.Ora io non so…
Mimmo Morina…

Mimmo Morina, A CANNE MOZZE, Mursia 1978

26 Lug 2022
Con questo libro di Mimmo Morina, altro poeta siciliano della diaspora, entriamo nel campo minato del sarcasmo; e qui si potrebbe aprire la questione se trattasi di humor nero, ancestrale,…
Giovanni Giuga…

Giovanni Giuga, Scolii alla casa del nespolo

21 Lug 2022
Giovanni Giuga, SCOLII ALLA CASA DEL NESPOLO, Lacaita 1988 Scolii, quindi, secondo l’etimo classico, annotazioni. In questo caso non a proposito di un testo, ma di un oggetto della memoria,…
Nino Buccellato…

Nino Buccellato: Le soste

16 Lug 2022
Nino Buccellato, LE SOSTE, Vallecchi 1966 Di questo autore è possibile trovare qualche citazione in rete, cosa abbastanza rara per i poeti non in vista, il che dice della necessità…
Federico Hoefer…

Federico Hoefer, LUDIBRIO SIBI HABERE

12 Lug 202212 Lug 2022
Federico Hoefer, LUDIBRIO SIBI HABERE, Sciascia 2016 A leggere questa manciata di versi di un autore che, a dispetto del cognome, è sicilianissimo, scomparso da poco e amico di Camilleri,…
Senza categoria

Salvatore Maugeri, Hai sbagliato, cuore

8 Lug 2022
Salvatore Maugeri, HAI SBAGLIATO, CUORE, Rebellato 1959 Ha 37 anni, Salvatore Maugeri, quando scrive questo libro: l’età della vita in cui la nostra storia si fa riassunto. E, in effetti,…
Poesia siciliana…

Stefano Vilardo: Tutti dicono Germania Germania

29 Mag 2022
Stefano Vilardo, TUTTI DICONO GERMANIA GERMANIA, Poesie dell'emigrazione - Garzanti 1975 Non esiste arte senza la scelta di un punto di vista sghembo: è il senso di quanto dice Leonardo…

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Categorie

Per contatti

narcyso@virgilio.it

Statistiche del Blog

  • 7.544 visite
Casa delle lucertole
Impermanenza

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 36 altri iscritti

Commenti recenti

silvano sbarbati su Appunti intorno all’opera poet…
Sebastiano Aglieco su Mario Farinella, TABACCO NERO…
silvano sbarbati su Mario Farinella, TABACCO NERO…
Sebastiano Aglieco su Vincenzo Leotta, IL ROVETO ARD…
silvano sbarbati su Vincenzo Leotta, IL ROVETO ARD…

Nota

Le immagini di questo blog, se non diversamente specificato, sono di proprietà di Sebastiano Aglieco e sono coperte da copyrigth. Per utilizzarle, occorre citare la fonte. Questo blog non costituisce testata giornalistica in quanto è aggiornato saltuariamente.

RSS Compitu Re Vivi

  • L’anello critico 2022
  • Corrado Bagnoli su “Luce della necessità”
  • L’anello critico 2022: un nuovo strumento per la poesia
  • Isabella Bignozzi su LUCE DELLA NECESSITA’
  • PRESENTAZIONE DELL’ANTOLOGIA “MURI A SECCO”
  • Giovanni Infelìse su un libro di Marco Fregni
  • INVITO
  • Ultimi libri: Lelio Scanavini
  • ULTIMI LIBRI: Carmine De Falco
  • CORRADO BAGNOLI E IL SENSO DELLA POESIA A SCUOLA.
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Da uno spazio bianco
    • Segui assieme ad altri 36 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Da uno spazio bianco
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...